Nati per Leggere
Nati per Leggere è un progetto nazionale dell'AIB e dell'Associazione Nazionale Pediatri a cui aderiscono le Biblioteche del Comune di Modena. Il Segnalibro, fin dalla sua costituzione, sostiene tale progetto e collabora a coordinare i volontari.
Il cuore del progetto è il consiglio dei pediatri ai genitori affinché leggano a voce alta ai bambini fin da piccolissimi. L'ascolto quotidiano di una storia arricchisce la relazione del genitore col bambino.
A Modena aderiscono a Nati per leggere 11 pediatri di famiglia (C. Barbari, M.G. Catellani, D. Galli, G. Giberti, M.V. Grosoli, N. Guaraldi, A.F. Latorraca, C. Mangialavori, G. Marzullo, P. Pace, S. Scalorbi) e la divisione di pediatria del Policlinico. Ogni ambulatorio ha una piccola raccolta di libri e di altro materiale informativo. Con l'aiuto di volontari si tengono letture ad alta voce per i bambini in attesa della visita.
Cosa facciamo
Letture negli ambulatori dei pediatri. Attualmente svolgiamo letture in 8 Ambulatori Pediatrici a Modena:
- Dott. Claudio Barbari, via Gramsci 20/b, Tel . 059/ 311172 (lunedì ore16.30)
- Dott. Claudio Mangialavori e Dott. Guaraldi, via Giardini 645/1, Tel. 059/2929691 (lunedì ore 16.30)
- Dott.ssa Giberti Giovanna ,via Cucchiari 51, tel. 059/370313 (martedì ore 16.30)
- Dott.ssa Maria Grazia Catellani ,Via Valdrighi 145, tel. 059/ 372003 (martedì ore 16.30)
- Dott.ssa Donatella Galli, via Nobili 91, tel. 059/ 827852 (mercoledì ore 16.30)
- Dott.ssa Giovanna Marzullo , via Andreoli 13, tel. 059/218081 (mercoledì ore 10.30)
- Dott.ssa Grosoli Maria Vittoria , via Zamenhof 120, tel 059/ 279028 (giovedì ore 16,30)
- Dott.ssa Paola Pace , via Vignolese 849 , tel. 059/ 370556 (venerdì ore 16.30)
Cosa chiediamo al volontario
La disponibilità a leggere ai bambini in attesa di essere visitati, per un paio d'ore un giorno fisso della settimana.
Oltre alla lettura il volontario dà informazioni sul progetto Nati per leggere, invita i genitori a recarsi in una delle biblioteche comunali (link: http://www.comune.modena.it/biblioteche/mappabiblioteche.htm) per scegliere i libri più adatti ai loro bambini.
Come si diventa volontari
Non occorre una preparazione specifica, ma una certa facilità a rapportarsi con i bambini anche molto piccoli. La lettura ai bambini in presenza dei genitori ha soprattutto il significato di mostrare ai genitori quanto i bambini possano essere attratti dai libri e dalle storie.
In ogni ambulatorio c'è uno spazio per l'attesa allestito con i ibri adatti a bambini di età diverse, in particolare dai primi mesi ai 5 anni, che è la fascia d'età di riferimento del progetto Nati per leggere. Anche i bambini più grandi sono generalmente interessati e si lasciano coinvolgere dalle letture.
Conoscere i libri è importante per poterli leggere con efficacia.
A tal fine si consiglia di prendere visione del patrimonio delle biblioteche comunali e in particolare della Biblioteca dei ragazzi alla Delfini.
Per ulteriori informazioni
Rita Borghi, coordinatrice del progetto,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Rina Goldoni, referente del gruppo di volontari,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.